top of page

Galleria
![]() La cornice di mattoni rossi, oltre che il paesaggio nel tondo sono i protagonisti di questa "decisa" apertura nella parete di casa | ![]() Una variante elaborata è la visione del paesaggio attraverso i vetri, dando un senso ancor più realistico della finestra | ![]() questo luminoso paesaggio ben si presta all'architettura della stanza fortemente illuminata di luce naturale |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() Una classica ma sempre efficace veduta in uno spazio aperto, in questo caso nella sala si riversa la salsedine portata dalla brezza di questo assolato paesaggio di mare |
![]() In questa porzione di locale la presenza dell'asinello ambienta il cliente in una dimensione rurale | ![]() | ![]() |
![]() Aprendo una porta finestra, si può immaginare un grande spazio aperto come questa corte, vissuto e caldo ampliando verso fuori il delimitato spazio interno | ![]() Particolare delle piante | ![]() Le finestre illusorie possono anche dare il senso dell'altezza, come in questo scorcio sulla città visto dall'alto |
![]() In questo caso l'illusione è rafforzata dalla combinazione vero-falso. Sono frequenti le occasioni in cui ci richiedono di usare elementi reali, come nicchie, sfruttandoli per rafforzare il senso di spazio dipinto | ![]() Sempre più vengono usati i murales esterni per modificare l'impatto di facciate piene e poco estetiche | ![]() |
![]() | ![]() In questo altro caso il paesaggio ha la duplice funzione di accogliere chi viene nella casa e di dare l'illusione a chi esce di affacciarsi nella natura | ![]() |
![]() Un tocco di ironia e divertimento, come nel caso del muro sfondato, aggiunge una marcia a questo tromp l'oeil | ![]() | ![]() Si possono anche far "uscire" dalle piatte pareti domestiche o dell'ufficio tutti gli oggetti tridimensionali |
![]() |
bottom of page